Come la musica Pimba é diventata la colonna sonora delle feste portoghesi

Immagina di camminare per le strade acciottolate di Lisbona in una calda serata di giugno. Le luci colorate illuminano gli stretti vicoli, il profumo di sardine alla griglia invade l’aria, e la musica, vivace e travolgente, ti invita a unirti alla festa. Questa non è la malinconica melodia del fado, ma qualcosa di molto diverso: è la musica Pimba, la colonna sonora spensierata e irriverente dei Santos Populares.
Mentre fado tocca le corde più profonde dell’anima, la Pimba risveglia il desiderio di ridere, ballare e celebrare la vita. Durante i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio, San Giovanni e San Pietro, la Pimba accompagna la folla tra brindisi e doppi sensi, diventando il vero cuore pulsante di queste notti estive, dove la tradizione si fonde con l’allegria popolare.
Origini della musica Pimba
La musica Pimba è emersa in Portogallo tra gli anni ’80 e ’90, diventando in breve tempo un fenomeno di massa. Questo genere musicale trae ispirazione dalle radici della musica popolare portoghese, in particolare dal folk e dal fado, integrando al contempo elementi di musica pop. Nato come forma di intrattenimento accessibile e alla portata di tutti, la Pimba ha conquistato il pubblico grazie alla sua energia e spontaneità. Il termine stesso “Pimba” ha origini particolari: venne reso celebre dal cantante Emanuel con la sua canzone Pimba Pimba, uscita nel 1995. L’esclamazione “Pimba!” rappresentava perfettamente lo spirito vivace e sfrontato di questo genere, consacrandolo nell’immaginario collettivo.
Caratteristiche musicali della Pimba
La Pimba si distingue per le sue sonorità vivaci e coinvolgenti, caratterizzate da ritmi veloci e melodie ripetitive che rimangono facilmente in testa. Gli strumenti principali sono la fisarmonica, i sintetizzatori e le chitarre, che creano un accompagnamento musicale semplice ma accattivante. I testi della Pimba riflettono spesso situazioni della vita quotidiana, con una predilezione per il tema romantico e umoristico. Tuttavia, una delle peculiarità più amate è l’uso di doppi sensi e allusioni maliziose, che conferiscono alle canzoni un tono scherzoso e piccante. Questo gioco di parole e di sottintesi ha reso la Pimba celebre nelle feste popolari, dove il suo obiettivo principale è divertire e far ballare.
Il ruolo della pimba nei Santos Populares
I Santos Populares sono tra le festività più amate in Portogallo, dedicate ai santi patroni come Sant’Antonio, San Giovanni e San Pietro. Durante il mese di giugno, le strade di città come Lisbona e Porto si riempiono di vita: le case e i quartieri vengono addobbati con degli Arraial con decorazioni colorate, e i profumi di piatti tradizionali come le sardine alla griglia si diffondono nell’aria. Il vero cuore di queste celebrazioni, però, è la musica. La pimba diventa la colonna sonora ideale per queste feste, con i suoi ritmi travolgenti e i testi divertenti che invitano tutti a ballare e cantare per strada. Grazie alla sua energia e alle sue melodie orecchiabili, la pimba aiuta a creare un’atmosfera di allegria e spensieratezza, rendendo i Santos Populares un momento di unione e celebrazione per tutta la comunità.
Esempi di testi allusivi e doppi sensi
Uno degli aspetti più caratteristici della pimba è l’uso del doppio senso e delle allusioni, che aggiungono un tocco di umorismo piccante ai testi. Un esempio classico è la canzone A Cabritinha di Quim Barreiros, che utilizza la “capretta” come metafora maliziosa per riferirsi a qualcosa di più intimo e giocoso:
“Hoje sou homem e arranjei uma cabritinha
E passo o dia a mamar nos peitinhos da fofinha”
In questa canzone, l’innocente immagine della capretta viene utilizzata per alludere a una relazione romantica, con un tono volutamente ambiguo e scherzoso.
Un altro esempio emblematico è Bacalhau à Portuguesa sempre di Quim Barreiros, in cui il baccalà, simbolo della cucina tradizionale portoghese, viene usato in modo suggestivo:
“Quero cheirar o teu bacalhau
Quero provar o teu bacalhau”
Qui, il gioco di parole tra il piatto nazionale e le allusioni romantiche crea un testo che diverte e intriga, mantenendo un equilibrio tra l’apparente innocenza e il sottinteso più malizioso.
Canzoni pimba popolari durante i Santos Populares
Durante le festività dei Santos Populares, alcune canzoni pimba sono diventate degli autentici inni, immancabili per scatenare balli e canti nelle strade. Tra le più famose ci sono:
- Pimba Pimba di Emanuel: il vero simbolo del genere pimba, conosciuto per il suo ritmo vivace e il celebre ritornello “Pimba!” che incarna lo spirito allegro e spensierato della festa.
- A Garagem da Vizinha di Quim Barreiros: un altro classico che gioca con metafore umoristiche, alludendo a situazioni romantiche attraverso l’immagine della “garage della vicina”.
- Apita o Comboio di José Malhoa: una canzone con un ritmo incalzante che invita a ballare, riproducendo l’energia di un treno in corsa.
- A Bela Portuguesa di Diapasão: un omaggio alla bellezza portoghese, che spesso si sente tra i vicoli durante i festeggiamenti.
Artisti iconici del pimba
La pimba è stato reso famoso da alcuni artisti che hanno contribuito a definirne lo stile e a renderlo parte della cultura popolare portoghese. Tra i principali nomi troviamo:
- Quim Barreiros: forse l’artista più iconico della pimba, conosciuto per le sue canzoni piene di doppi sensi e umorismo esplicito. Barreiros ha portato la pimba nelle case di molti portoghesi e ha contribuito a cementare il suo posto nella cultura nazionale.
- Emanuel: altro nome fondamentale, noto soprattutto per il brano Pimba Pimba, che ha dato il nome a questo genere musicale. Emanuel è un artista poliedrico e ha saputo combinare sonorità moderne con la tradizione.
- José Malhoa: conosciuto per il suo stile vibrante, Malhoa ha prodotto numerosi successi che fanno ballare le folle, come Apita o Comboio.
- Ruth Marlene: una delle poche icone femminili della pimba, ha contribuito a dare visibilità alle donne in un genere spesso dominato da artisti maschili, mantenendo un ruolo importante nella scena musicale.
Oggi la musica “pimba” è ormai una parte integrante della cultura portoghese e non rappresenta solo un genere musicale, ma anche un simbolo delle festività portoghesi, dei balli di strada e all’atmosfera festosa dei Santos Populares.