Cognomi portoghesi, come funzionano?

Se mai vi siete spaventati davanti al nome completo di un portoghese o di un brasiliano, possiamo capirvi. La lunghezza dei cognomi portoghesi a prima vista può sembrare spropositata.
Vi invitiamo in ogni caso a stare tranquilli, oggi vi spieghiamo come funzionano.
Panoramica generale sui nomi e cognomi portoghesi
Un nome portoghese, o nome lusofono, è tradizionalmente composto da uno o due nomi propri, seguito dal cognome della madre e dal cognome del padre. Tuttavia, nelle situazioni formali, viene tipicamente utilizzato solo l’ultimo cognome (escludendo le preposizioni).
Il sistema di nominazione portoghese è notevolmente flessibile. Secondo la legge portoghese, un bambino deve avere almeno un nome proprio e un cognome di uno dei genitori, con un massimo di due nomi propri e quattro cognomi. Tuttavia, non è raro trovare nomi che superano questo limite. Generalmente, i cognomi materni precedono quelli paterni, ma quest’ordine può essere invertito.
Se il padre è sconosciuto o non riconosce il bambino, vengono utilizzati solo i cognomi della madre. Inoltre, possono essere dati cognomi degli antenati dei genitori, anche se non fanno parte dei loro nomi, purché venga provato che questi cognomi erano utilizzati dagli antenati.
I cognomi portoghesi possono essere composti da due parole senza essere nomi composti. Esempi includono toponimi (es. Castelo Branco), riferimenti religiosi (es. Espírito Santo) o altre espressioni (es. Corte Real). In questi casi, entrambe le parole vengono citate insieme.
Numero di nomi
In Portogallo, è comune che gli individui, specialmente le donne, abbiano più cognomi, inclusi due dalla madre, due dal padre e possibilmente altri cognomi dal coniuge. Per esempio, una donna sposata chiamata Maria do Carmo Mão de Ferro e Cunha de Almeida Santa Rita Santos Abreu potrebbe essere chiamata semplicemente Maria do Carmo Abreu. Tipicamente, viene utilizzato l’ultimo cognome per semplicità.
Una pratica comune è quella di dare ai bambini quattro cognomi, rappresentando entrambi i genitori. Ad esempio, se José Santos Almeida e Maria Abreu Melo avessero una figlia, il suo nome potrebbe essere Joana Melo Almeida, oppure potrebbe avere combinazioni come Joana Gabriela Abreu Melo Almeida, a seconda dei cognomi scelti.
In Portogallo, è raro avere solo un cognome, a meno che entrambi i genitori non abbiano lo stesso cognome. In Brasile, invece, avere un singolo cognome è più comune, specialmente nelle regioni con grandi popolazioni di immigrati.
In questo articolo vi abbiamo parlato dei nomi di persona portoghesi.
Ortografia
I nomi portoghesi seguono regole ortografiche standard e qualsiasi deviazione o forma arcaica è spesso non permessa. In Portogallo, l”Instituto dos Registos e do Notariado’ applica queste regole, mantenendo una lista di nomi approvati. I nomi contenenti lettere straniere come k, y e w sono solitamente proibiti, a meno che non siano stati registrati storicamente. In Brasile, le regolazioni sui nomi sono più rilassate, proibendo solo i nomi osceni o ridicoli. I nomi brasiliani spesso includono influenze internazionali, portando a ortografie e pronunce non convenzionali.
La Particella ‘de’
I cognomi portoghesi possono includere preposizioni come da, das, do, dos e de, che sono parte integrante del cognome e significano “di” o “del”. Queste preposizioni sono scritte in minuscolo e combinate con un articolo definito. Ad esempio, Luiz Pereira da Silva dovrebbe essere chiamato signor Silva, non signor da Silva. La congiunzione e (e) è comune nei cognomi composti.
Il Nome ‘Maria’
Il nome Maria è estremamente comune e spesso utilizzato in combinazioni di doppi nomi sia per nomi femminili che maschili. Combinazioni comuni includono riferimenti religiosi (es. Maria da Conceição), nomi di luoghi di apparizioni mariane (es. Maria de Fátima) e altri elementi (es. Maria do Céu). Poiché Maria è così prevalente, le donne sono generalmente chiamate con il secondo elemento del loro nome.
Per i nomi maschili, Maria appare spesso come il secondo nome in onore della Vergine Maria (es. João Maria).
Cognome e matrimonio
In Portogallo e in Brasile, le donne hanno la possibilità di cambiare i loro cognomi dopo il matrimonio. Dal 1977 in Portogallo e dal 2002 in Brasile, anche gli uomini possono adottare il cognome della moglie. Tuttavia, l’adozione deve combinarsi con i propri cognomi di nascita. Ad esempio, Maria Abreu Melo sposando José Santos Almeida potrebbe diventare Maria Abreu Melo Almeida.
Collazione
Quando si alfabetizzano i nomi portoghesi, generalmente si utilizzano i nomi propri nelle scuole o nei documenti ufficiali a causa della variabilità nell’uso dei cognomi. Tuttavia, nelle rubriche telefoniche o nelle bibliografie, si utilizza l’ultimo cognome, escludendo le congiunzioni e gli affissi. I cognomi composti sono alfabetizzati secondo il primo nome della combinazione.
A causa di queste pratiche, gli errori sono comuni quando si ordinano i nomi portoghesi, specialmente quando i nomi vengono assorbiti in altre culture.
Quali sono i cognomi più diffusi in Portogallo?
Di seguito sono elencati alcuni dei cognomi più comuni in Portogallo, insieme alla loro frequenza e al numero di persone che li portano:
Ordine | Cognome | Frequenza % | Frequenza (in migliaia) |
---|---|---|---|
1 | Silva | 9,44% | 995 |
2 | Santos | 5,96% | 628 |
3 | Ferreira | 5,25% | 553 |
4 | Pereira | 4,88% | 514 |
5 | Oliveira | 3,71% | 391 |
6 | Costa | 3,68% | 387 |
7 | Rodrigues | 3,57% | 376 |
8 | Martins | 3,23% | 340 |
9 | Jesus | 2,99% | 315 |
10 | Sousa | 2,95% | 311 |
11 | Fernandes | 2,82% | 297 |
12 | Gonçalves | 2,76% | 291 |
13 | Gomes | 2,57% | 271 |
14 | Lopes | 2,52% | 265 |
15 | Marques | 2,51% | 265 |
16 | Alves | 2,37% | 250 |
17 | Almeida | 2,27% | 239 |
18 | Ribeiro | 2,27% | 239 |
19 | Pinto | 2,09% | 220 |
20 | Carvalho | 1,97% | 208 |
21 | Castelino | 1,93% | 192 |
22 | Teixeira | 1,69% | 178 |
23 | Moreira | 1,54% | 162 |
24 | Correia | 1,53% | 161 |
25 | Mendes | 1,39% | 146 |
26 | Nunes | 1,32% | 139 |
27 | Soares | 1,28% | 135 |
28 | Vieira | 1,20% | 127 |
29 | Monteiro | 1,11% | 117 |
30 | Cardoso | 1,07% | 113 |
31 | Rocha | 1,04% | 110 |
32 | Neves | 0,98% | 103 |
33 | Coelho | 0,97% | 102 |
34 | Cruz | 0,94% | 99 |
35 | Cunha | 0,93% | 98 |
36 | Pires | 0,92% | 97 |
37 | Ramos | 0,86% | 91 |
38 | Reis | 0,85% | 90 |
39 | Simões | 0,85% | 90 |
40 | Antunes | 0,82% | 86 |
41 | Matos | 0,82% | 86 |
42 | Fonseca | 0,81% | 86 |
43 | Machado | 0,76% | 80 |
44 | Araújo | 0,69% | 73 |
45 | Barbosa | 0,69% | 72 |
46 | Tavares | 0,67% | 71 |
47 | Pimentel | 0,66% | 70 |
Il cognome più comune in Portogallo è Silva, portato dal 9,44% della popolazione, seguito da Santos (5,96%) e Ferreira (5,25%). Questi cognomi, insieme ad altri come Pereira, Oliveira, e Costa sono assegnati ad una buona fetta della popolazione portoghese.
Quali sono i cognomi più diffusi in Brasile?
In Brasile, la varietà e la frequenza dei cognomi riflettono la diversità culturale e storica del paese. Un ampio studio sui cognomi, estratto da vari siti di social networking, ha rivelato quali sono i cognomi più comuni in Brasile.
Ecco i cognomi più frequenti in Brasile, insieme alla loro percentuale di presenza nella popolazione:
Cognome | Frequenza (%) |
---|---|
Silva | 2,409818% |
Santos | 2,08495% |
Oliveira | 1,807492% |
Souza | 1,391685% |
Rodrigues | 1,160769% |
Lima | 1,095724% |
Alves | 1,056915% |
Ferreira | 1,012418% |
Pereira | 0,878372% |
Gomes | 0,792352% |
Costa | 0,761942% |
Ribeiro | 0,745374% |
Martins | 0,684785% |
Almeida | 0,660773% |
Carvalho | 0,651517% |
Soares | 0,621934% |
Fernandes | 0,5921% |
Lopes | 0,590011% |
Araujo | 0,569747% |
Nascimento | 0,555078% |
Sousa | 0,534135% |
Il cognome “Silva” è di gran lunga il più comune in Brasile, portato dal 2,409818% della popolazione. Segue “Santos” con il 2,08495% e “Oliveira” con l’1,807492%. Altri cognomi comuni includono “Souza”, “Rodrigues” e “Lima”. Questa prevalenza di alcuni cognomi può essere attribuita alla storia coloniale del Brasile, all’immigrazione e alle pratiche culturali di trasmissione dei cognomi.
L’origine dei cognomi Portoghesi
Prima dell’arrivo dei Romani, le popolazioni indigene del territorio dell’attuale Portogallo si identificavano con un solo nome o con un nome seguito da un patronimico. Questi nomi potevano essere celtici (Mantaus), lusitani (Casae), iberici (Sunua) o conii (Alainus). I nomi erano chiaramente etnici e spesso tipici di una tribù o di una regione. Dopo la fine del primo secolo d.C., iniziò una lenta adozione del sistema onomastico romano, con l’adozione di un nome romano o del tria nomina: praenomen (nome proprio), nomen (gentilizio) e cognomen.
La maggior parte dei cognomi portoghesi ha origini patronimiche, locative o religiose.
Cognomi di Origine Patronimica
I patronimici sono nomi derivati dal nome personale del padre, che, molti secoli fa, iniziarono ad essere utilizzati come cognomi. In portoghese, i patronimici includono cognomi come Henriques, Pires, Rodrigues, Lopes, Nunes, Mendes, Fernandes, Gonçalves, Esteves e Álvares, dove il suffisso -es significa “figlio di”. Alcuni cognomi derivati in questo modo non terminano in -es, ma in -iz, come Muniz (figlio di Monio) e Ruiz (figlio di Ruy), o in -ins, come Martins (figlio di Martim). Anche se la maggior parte dei cognomi portoghesi che terminano in -es sono ex patronimici, alcuni nomi con il suffisso -es non sono patronimici, ma toponimici, come Tavares, Cortês e Chaves.
Cognomi Locativi
Un gran numero di cognomi portoghesi sono locativi, derivati dall’origine geografica di una persona, come il nome di un villaggio, città, terra o fiume. Esempi di questi cognomi includono Almeida, Andrada, Barcelos, Barros, Bastos, Braga, Coimbra, Faria, Gouveia, Guimarães, Lima, Lisboa, Maia, Porto, e Serpa. Alcuni cognomi specificano la posizione della casa della famiglia all’interno del villaggio: Fonte (vicino alla fonte), Cima (nella parte alta del villaggio), Cabral (vicino al campo dove pascolano le capre).
I cognomi derivati da forme geologiche o geografiche sono comuni, come Pedroso (terreno pietroso), Rocha (roccia), Souza/Sousa (dal latino saxa, luogo con ciottoli), Vale (valle), Ribeiro (piccolo fiume), Castro (rovine di antichi edifici). Anche i nomi degli alberi o delle piantagioni sono cognomi locativi, originariamente legati all’identificazione di una persona che viveva vicino o all’interno di una piantagione. Nomi come Silva e Matos (boschi), Campos (campi), Teixeira (luogo coperto di tassi), Oliveira (ulivo), Carvalho (quercia) rientrano in questa categoria.
Cognomi di origine religiosa
I cognomi con significati o connotazioni religiose sono comuni. È possibile che alcuni di questi abbiano avuto origine da un antenato che si convertì al cattolicesimo e desiderava dimostrare la sua nuova fede. Un’altra possibile fonte di nomi religiosi erano gli orfani abbandonati nelle chiese e cresciuti negli orfanotrofi cattolici da preti e suore. Questi bambini venivano spesso battezzati con un nome legato alla data in cui venivano trovati o battezzati. Esempi di cognomi religiosi includono de Jesus (di Gesù), dos Reis (dei re), Ramos (rami), Pascoal (di Pasqua), da Assunção (dell’Assunzione), do Nascimento (della Natività), da Conceição (dell’Immacolata Concezione).
Altri cognomi
Alcuni cognomi portoghesi hanno origine da professioni o occupazioni, anche se sono pochi. Esempi includono Serrador (segatore), Monteiro (cacciatore delle colline o guardia dei boschi), Guerreiro (guerriero), Caldeira (calderaio), Carneiro (pecoraio). Alcuni cognomi portoghesi derivano da stranieri che si stabilirono in Portogallo o in Brasile molti secoli fa. Questi cognomi, sebbene di origine straniera, sono parte integrante della cultura portoghese e brasiliana. Esempi includono Toledo (una città in Spagna), Ávila (una città in Spagna), Bettencourt (francese), Goulart (francese), e Drummond (scozzese).
Spero che ora abbiate capito come funzionano i cognomi lusitani. L’evoluzione e la diversità dei cognomi portoghesi riflettono la ricca storia culturale e la mescolanza di influenze che hanno plasmato il paese nel corso dei secoli.