Gli inquilini potranno registrare i contratti di affitto presso Finanças

A partire dal 1° agosto 2025, gli inquilini potranno dichiarare il contratto di affitto sul Portal das Finanças nel caso in cui i proprietari non abbiano adempiuto a tale obbligo legale. La normativa che definisce il modello di comunicazione è stata pubblicata il 14 marzo 2025 nel Diário da República.
Questa regolamentazione permetterà agli inquilini delle case portoghesi di accedere a sostegni come l’apoio extraordinário à renda (sostegno straordinario all’affitto) o al programma Porta 65, oltre a beneficiare della detrazione fiscale sull’IRS per le somme versate al proprietario, con un massimo deducibile che è stato aumentato quest’anno a 700 euro.
Secondo la legge, i proprietari sono obbligati a comunicare all’Autorità Tributaria e Doganale (AT) la stipula, modifica o cessazione dei contratti di affitto e subaffitto, nonché la promessa di locazione, come ricordato nel preambolo della normativa. Tuttavia, se il proprietario non registra il contratto, la legge n.º 56/2023 del 6 ottobre consente agli inquilini di farlo autonomamente, compresa la comunicazione di eventuali modifiche o cessazioni del contratto.
La nuova normativa stabilisce che la comunicazione da parte degli inquilini sarà effettuata esclusivamente online, tramite il Portal das Finanças. Gli inquilini dovranno specificare il motivo della comunicazione, allegando una copia del contratto di affitto o subaffitto e i documenti che ne comprovino gli elementi dichiarati.
Questa novità dovrebbe dare maggiori garanzie agli inquilini che spesso si trovano a firmare contratti che poi non vengono legalmente depositati nel portale e che quindi oltre a non avere effetti fiscali e non aiutare a ricevere un maggior rimborso IRS, possono essere considerati non regolari. Rimane in ogni caso comunque aperta la possibilità di denunciare i proprietari di case affittate con semplici accordi verbali.
È importante notare che questa misura entrerà in vigore solo dal 1° agosto 2025. Solo a partire da tale data, l’Agenzia delle Entrate accetterà la registrazione dei contratti di affitto da parte degli inquilini.