Prostituta in Brasile, ragazza in Portogallo: Rapariga, una parola due significati

C’è una parola che i portoghesi devono stare attenti ad usare quando viaggiano in Brasile. Chiamare qualcuno “rapariga” in Brasile potrebbe infatti causare dei problemi.
Perché “rapariga” ha un significato negativo in Brasile?
Per chi vive in Portogallo, la parola rapariga è del tutto comune. Significa semplicemente “ragazza”, una giovane donna. Tuttavia, per molti lettori brasiliani, questo termine ha una connotazione molto diversa, essendo associato a significati negativi come “prostituta”. Nonostante la maggior parte dei brasiliani che vivono o viaggiano in Portogallo siano consapevoli di questa differenza e raramente si offendano, ci si chiede perché la parola rapariga abbia acquisito una sfumatura così negativa in Brasile.
La possibile origine storica del termine in Brasile
Secondo una teoria, l’origine di questa connotazione negativa potrebbe risalire all’epoca delle esplorazioni portoghesi. I navigatori portoghesi, dopo lunghi viaggi verso il Brasile, cercavano di soddisfare le loro esigenze fisiche, compresa la ricerca di compagnia femminile.
In Portogallo, era comune trovare prostitute nelle zone vicino ai porti, ma in Brasile questa ricerca era più complicata. Pare che i marinai cercassero frequentemente “raparigas”, termine portoghese per indicare giovani donne, portando così alla sua associazione con la prostituzione.
Realtà o mito?
Sebbene questa spiegazione sia affascinante, non esistono prove concrete che confermino o smentiscano del tutto questa teoria. Tuttavia, è chiaro che molti stereotipi associati al Brasile risalgono al periodo coloniale portoghese, e il significato negativo del termine rapariga potrebbe essere nato proprio in quel contesto.
Un fenomeno recente o antico?
Alcuni studiosi e lettori propongono che la parola rapariga abbia acquisito un significato negativo solo nel corso del XX secolo, a causa del machismo dell’epoca. In quel periodo, paragonare una donna matura a una giovane ragazza era considerato offensivo, contribuendo alla nascita della connotazione negativa.
Differenze linguistiche tra Portogallo e Brasile
Un altro aspetto interessante è come alcune parole abbiano significati diversi nei paesi di lingua portoghese. In Portogallo, rapariga rimane un termine neutro, mentre in Brasile ha assunto un valore negativo. Questo fenomeno solleva domande su altre parole che potrebbero avere connotazioni differenti nei due paesi.