Le 50 migliori pizzerie a Lisbona e dintorni: una guida completa

0
pizza

La diaspora dei pizzaioli ha portato la pizza di alta qualità in tutto il mondo, e Lisbona non fa eccezione. Negli ultimi anni, la capitale portoghese ha visto una vera e propria esplosione di pizzerie, che oggi offrono opzioni per ogni palato. Verace napoletana, “senza bordo” e croccante romana, pizza a taglio o pizza gourmet? A Lisbona ne abbiamo per tutti i gusti!

Se sei alla ricerca delle migliori pizzerie a Lisbona, sei nel posto giusto. Dalle autentiche pizzerie italiane alle proposte più innovative e moderne, questo articolo ti guiderà attraverso una selezione delle 50 migliori pizzerie di Lisbona e dintorni.

Pizzerie a Lisbona

Lisbona è una città vibrante e multiculturale, e le sue pizzerie non fanno eccezione. Troverai pizze per ogni gusto e una grande varietà di stili, iniziando dalle tradizionali pizzerie italiane alle versioni gourmet che utilizzano ingredienti locali.

Ecco un elenco delle pizzerie (in ordine alfabetico per nome del locale) che non puoi perderti.

LEGGI ANCHE  La Fábrica dos Bolos do Chile: a Lisbona i golosi possono trovare dolci ad ogni ora della notte.
LEGGI ANCHE  Differenze di prezzo nei ristoranti di Lisbona: Una pratica diffusa e controversa
LEGGI ANCHE  Siamo stati truffati in una tasca di Lisbona

Presto apriranno un ristorante aperto al pubblico.

Pizzerie nei Dintorni di Lisbona

Lisbona non è l’unica città portoghese dove mangiare una pizza deliziosa. I dintorni sono facilmente raggiungibili con i mezzi propri e spesso con i mezzi pubblici ed offrono una varietà di ottime opzioni per chi vuole esplorare oltre i confini della capitale.

Ti proponiamo anche una mini lista (anche qui in ordine alfabetico per luogo) delle migliori pizzerie fuori Lisbona:

Italiani a Lisbona e il Pizza Contest

Recentemente la comunità italiana di Lisbona, ormai abbastanza numerosa nella capitale portoghese, non ha mancato di portare con sé la passione per la pizza, rendendola protagonista del primo Pizza Contest. L’evento, organizzato dalla community “Italiani a Lisbona” e sponsorizzato da “Lisbona Magazine“, ha coinvolto quasi 200 italiani residenti a Lisbona tra gennaio e giugno 2024.

Otto pizzerie hanno accolto la sfida, ospitando gli appassionati che hanno votato le loro creazioni secondo sei criteri fondamentali: qualità della pizza, servizio, ambiente, rapporto qualità-prezzo, la margherita e la pizza simbolo del locale. Un’occasione unica che ha celebrato la tradizione italiana e permesso di scoprire le eccellenze della scena gastronomica lisbonese, dimostrando quanto la pizza unisca culture e palati.

Un amore per la pizza da celebrare tutto l’anno

La tradizione della pizza italiana si sta diffondendo sempre di più a Lisbona, trovando spazio tra locali tradizionali e proposte più creative. Iniziative come il Pizza Contest e l’influenza della comunità italiana hanno contribuito a far crescere l’interesse per questa specialità anche lontano dall’Italia.

Il 17 gennaio (S. Antonio Abate, Santo Protettore di tutti i pizzaioli) si celebra la Giornata Internazionale della Pizza, una ricorrenza nata per onorare questa icona della cucina italiana, che ha radici nel Seicento. Originaria di Napoli, la pizza è diventata un simbolo universale di convivialità e semplicità, tanto da essere inserita nel Patrimonio immateriale dell’UNESCO.

Per molti italiani e appassionati di questa delizia, gustare una buona pizza non è un evento limitato a una data, ma un piacere che si rinnova tutto l’anno. Che tu sia nel cuore di Lisbona o nei suoi dintorni, che tu sia residente da poco o da molto tempo o semplicemente un turista di passaggio, lasciati guidare da questa selezione e concediti un assaggio: ogni fetta racconta una storia, e a Lisbona ce n’è per tutti i gusti.

Segui Lisbona Magazine sui social:

FACEBOOK: Lisbona Magazine su FB

INSTAGRAM: Lisbona Magazine su IG

Author

  • Residente a Lisbona dal 2020, laureato in internazionalizzazione delle relazioni commerciali, ha viaggiato moltissimo negli ultimo anni usufruendo di 4 Erasmus universitari, 1 ESC (volontariato all'Estero) e ben 14 progetti di breve durata Erasmus Youth. Dopo aver vissuto in 5 differenti Paesi europei, decide di trasferirsi definitivamente in Portogallo e crea la comunità di Italiani a Lisbona più attiva della città. Punto di contatto e di riferimento per gli expat, vecchi e nuovi, che vivono nella capitale portoghese.

    Visualizza tutti gli articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *