Il futuro dell’aeroporto Portela: una nuova freguesia a Lisbona?

0

Il futuro dell’aeroporto Humberto Delgado a Lisbona è uno dei temi più dibattuti. La sua chiusura potrebbe portare alla nascita di un nuovo quartiere e, forse, di una nuova freguesia a Lisbona.

Un’area immensa con grandi potenzialità

L’attuale scalo aereo copre 477 ettari, un’area enorme tra Lisbona e Loures. Per fare un confronto, è grande quanto 477 campi da calcio e rappresenta il 5% dell’intera superficie di Lisbona. Una tale estensione potrebbe ospitare fino a 200.000 persone, trasformando radicalmente l’assetto urbano della città.

Quando chiuderà l’aeroporto di Lisbona?

Secondo le previsioni del governo, il nuovo aeroporto dovrebbe entrare in funzione entro il 2034. Tuttavia, alcune stime più prudenti parlano del 2037. Una volta operativo il nuovo scalo, quello attuale sarà chiuso definitivamente.

Ma cosa succederà dopo?

Gli esperti suggeriscono diverse possibilità: più case, più verde e una nuova freguesia a Lisbona.

Un’opportunità per l’edilizia accessibile e una città sostenibile

Lisbona soffre di una grave crisi abitativa. I prezzi degli affitti sono in continua crescita e molti residenti sono costretti a lasciare la città. Il terreno dell’ex aeroporto rappresenta un’opportunità unica per creare abitazioni accessibili e progettare un quartiere sostenibile e inclusivo.

Ma come dovrebbe essere organizzato questo spazio? Solo residenze o anche uffici e negozi? Gli urbanisti consigliano una densificazione equilibrata: non solo case, ma anche spazi verdi, servizi, scuole e aree commerciali.

Perché una nuova freguesia a Lisbona?

Attualmente, il terreno dell’aeroporto rientra nelle freguesias degli Olivais (Lisbona) e di Camarate, Unhos e Apelação (Loures). Tuttavia, viste le dimensioni del progetto, alcuni esperti ipotizzano la creazione di una nuova freguesia a Lisbona.

Ma quante persone potrebbero viverci? Facendo un confronto con altre città europee:

  • Con la densità di Barcellona (16.000 ab/km²), l’area potrebbe ospitare 76.000 persone.
  • Con quella di Parigi (21.000 ab/km²), arriverebbe a 100.000 abitanti.
LEGGI ANCHE  Rolling Clouds sulle spiagge vicino a Porto: lo spettacolare fenomeno meteorologico che ha sorpreso i bagnanti

Questo dimostra che la futura urbanizzazione potrebbe davvero trasformarsi in una nuova area urbana con un’identità propria.

Evitare gli errori del passato

Non sempre la riconversione di vecchie aree urbane ha avuto successo. Un esempio negativo è il vecchio aeroporto di Atene, chiuso nel 2001. Dopo anni di abbandono, l’area è stata privatizzata e destinata a un progetto di lusso, lasciando fuori i cittadini.

Lisbona potrebbe imparare da questi errori. Molti urbanisti chiedono che la trasformazione dell’aeroporto segua un modello di edilizia pubblica e accessibile, evitando speculazioni immobiliari.

Quale sarà il futuro?

La discussione è aperta e i prossimi anni saranno decisivi. I cittadini dovrebbero avere voce in capitolo? Secondo alcuni esperti, sì: un processo partecipativo potrebbe garantire che la nuova area risponda alle reali esigenze della città.

Ciò che è certo è che la chiusura dell’aeroporto cambierà per sempre il volto di Lisbona. E forse, porterà alla nascita di una nuova freguesia a Lisbona.

Author

  • Residente a Lisbona dal 2020, laureato in internazionalizzazione delle relazioni commerciali, ha viaggiato moltissimo negli ultimo anni usufruendo di 4 Erasmus universitari, 1 ESC (volontariato all'Estero) e ben 14 progetti di breve durata Erasmus Youth. Dopo aver vissuto in 5 differenti Paesi europei, decide di trasferirsi definitivamente in Portogallo e crea la comunità di Italiani a Lisbona più attiva della città. Punto di contatto e di riferimento per gli expat, vecchi e nuovi, che vivono nella capitale portoghese.

    Visualizza tutti gli articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *